Tinder riconoscere truffa online
Tinder è un’applicazione smartphone molto popolare anche in Italia, dopo un grande sviluppo all’estero, e permette, teoricamente, di stringere amicizia con persone dalla nostra area o da tutto il mondo. Come in ogni app, però, una serie di truffatori hanno colto al volo le possibilità di Tinder per tentare, e spesso riuscire, a truffare utenti. Con un po’ di attenzione potremo cercare di evitare le truffe su Tinder, cercando di goderci la parte positiva nella ricerca di amicizia.
Lolli Group è impegnata nella ricerca delle truffe ovunque sul web, e Tinder con la sua base utenti non fa eccezione. Abbiamo trascorso un po’ di tempo a scandagliare e verificare la piattaforma, e le indicazioni che seguono sono date dall’esperienza trascorsa su questa app Tinder e con gli utenti.
Gli utenti dei social sono sempre troppo preoccupati di arrivare presto al risultato, e quasi sempre trascurano i segnali più evidenti dell truffe. Ripensandoci ci si accorge di aver dimenticato anche il buon senso, e i truffatori dietro la tastiera sono sempre molto più furbi di noi.
Uno dei molti indicatori della bontà di una applicazione è Trustpilot, che raccoglie i commenti degli utenti, che in linea di massima scrivono liberamente. In ogni caso la bocciatura di Tinder su Trustpilot è evidente e massiva, segno che qualcosa non funziona nel modo corretto. Ecco qui il link alla pagina Trustpilot dove si parla di Tinder.

Prestare attenzione
I Profili Falsi su Tinder
Non è difficile capire la truffa
Moltissimi profili su Tinder riportano una prima foto più o meno sexy, per attirare l’attenzione, e una seconda foto che contiene all’interno un link.
Se il link è abbreviato, è possibile e anzi sicuro che vi tracci, per far sapere all’hacker quante persone abbiano cliccato.
Spesso si tratta semplicemente di pubblicità ingannevole, il link vi porta a una pagina Instagram o a un sito Web, per generare traffico, ma qualche volta è l’inizio di una vera e proprio truffa.
Prestate molta attenzione, per quanto attraente possa essere la foto, quando esiste un link esterno il profilo è al 99% falso, e potete segnalarlo a Tinder, che provvederà a eliminarlo.
Attenzione anche a tutti i profili senza una foto della persona, senza un volto, magari con paesaggi naturali, montagne, fiori, o frasi ad effetto. Torneremo dopo su questo pericolo, spesso meno legato a una truffa diretta, ma forse più personale.



Attento alle informazioni fornite
Scambiare informazioni
Se è troppo bello per essere vero, non è vero
Fermiamoci a riflettere un momento, senza lasciarci cancellare il sesso dagli ormoni, quando un profilo è troppo bello per essere vero. Tutto è possibile, naturalmente, ma è molto, molto difficile che una modella o un modello utilizzino Tinder in cerca di amici, più o meno legati a un incontro. I profili falsi, che devono immediatamente generare sospetti, sono quelli con una o due foto e non di più, con l’assenza completa della biografia, oppure scritti in un italiano approssimativo.
Esistono programmi software che permettono di generare vere e proprie immagini finte, di donne o uomini, che possono essere utilizzati sui social. Queste immagini non sono “rubate” da altri profili, ma sono generate da zero, e sono in formato unico e non ripetibile.
Come tali non troveremo queste immagini nemmeno con una ricerca su Google Immagini, perchè semplicemente non esistono, tranne per la singola copia che avete visto. I truffatori hanno enormi risorse, migliorano ogni giorno le loro tecniche e sistemi per farci cadere in errore, per preparare una vera e propria trappola, definita anche Scam.



Automatismi e sistemi Server
Riconoscere i Bot
Ci coinvolgono con frasi ad effetto
NON lasciare mai Tinder, specialmente quando chi interagisce con te ti invita a seguire la conversazione su altri social.
Anche se Tinder non è esente da profili falsi, come abbiamo visto, l’unico modo per essere protetti e rimanerci. Una volta lasciato Tinder per proseguire la conversazione (finta) su Whatsapp, Messenger o Facebook, o Telegram, siete in totale balia degli eventi.
E se pensiamo che un numero di telefono che il Bot o il truffatore ci ha fornito per connettervi sia una sicurezza, sbagliamo ancora. Esistono sistemi automatici che creano un numero di telefono dall’altra parte del mondo o anche italiano, un numero che non esiste se non virtualmente, ed è collegato a un server.
I truffatori se ne servono proprio allo scopo di agganciarci, e sparire un secondo dopo aver completato la truffa. Ovvero soldi.
Anche in questo caso, come per la ricerca di immagini, il numero di telefono non sarà facilmente rintracciabile, perchè creato ad hoc e utilizzato solo una volta.



Se non ci hai pensato...
Ex Fidanzati Moglie o Marito
Un pericolo fin troppo vicino
Fin troppo semplice che dall’altra parte della applicazione Tinder ci sia un ex furioso, che non si rassegna alla fine della relazione, o ancora che voglia semplicemente dimostrare davanti al Giudice qualcosa.
Chi altri potrebbe fregarci facilmente se non una persona che ci conosce?
Il nome e la modalità internazionale delle app spesso traggono in inganno, ci sembra che non sia possibile incontrare una persona che conosciamo, ma in realtà è molto più semplice di quello che pensiamo.
L’algoritmo di Tinder permette non solo a noi di cercare persone nella nostra zona, ma anche ad altri di entrare in contatto più o meno “fortuito” con noi.
Immaginiamo di avere una passione per i cani, per il volo, per il buon cibo, per i viaggi. Niente di speciale, ma la combinazione di questi elementi ci toglie dall massa di profili generici, e ci accoppia facilmente, con altri profili dove le stesse caratteristiche siano compilate.
Ed ecco come fanno i nostri ex a rintracciarci anche su Tinder.
Unendo il profilo con foto false, o con le foto di cui abbiamo detto prima che ritraggono laghi, campagne, montagne o cagnolini, non è poi tanto difficile entrare in un match, e cogliere la vittima.
Da qui ogni parola che scriveremo sarà registrata, ogni conversazione sarà uno screenshot, usata contro di noi in ogni modo, anche con minacce.
Ricordiamoci che se è troppo bello per essere vero, non è vero.



Rivediamo i punti
Proteggersi dalle Truffe di Tinder
Non è poi impossibile proteggersi
I profili troppo belli sono falsi
Evitare i link esterni
Non uscire dalla app per altre piattaforme (es. Telegram, Messenger, Facebook)
Il pericolo può venire sia da un truffatore a migliaia di Km, sia da un ex arrabbiato
MAI MAI MAI inviare denaro: nemmeno 10 euro, nemmeno 1 euro
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Altro