Software Gestionale Ospedale Sanità RSA Casa di Cura
Ospedali, RSA, Case di Cura, hanno bisogno di strumenti per rendere tutte le attività interne più rapide e chiare possibile.
Non esiste – infatti – solo la gestione della contabilità e finanza, ma tutti i servizi della azienda ospedaliera o casa di cura devono essere a livello delle esigenze dei pazienti e clienti.
Un software gestionale personalizzato, soprattutto quando studiato per le esigenze dell’ospedale, o del reparto ospedaliero, è diventato indispensabile. I pazienti si aspettano servizi sanitari di elevata qualità e tutti gli ambulatori e reparti devono essere in grado non solo di dialogare fra loro, ma anche e soprattutto con il paziente.
Quanto tempo si perde per ogni telefonata di informazioni, o per una semplice prenotazione al telefono in ambulatorio o in reparto?
I dati da gestire in ospedale o in RSA anche di piccole dimensioni sono enormi. Non solo le informazioni dei pazienti, la cartella clinica o la loro storia medica, ma anche lo stato di tutte le apparecchiature, la loro posizione nei reparti, il loro stato di avanzamento o manutenzione.
Inoltre tutto il personale autorizzato deve poter segnalare un problema con un ticket di assistenza, destinato alla struttura di manutenzione interna o esterna all’ospedale, in tempi brevissimi.
Ecco perchè Lolli Group realizza software gestionali non generici, ma personalizzati e specifici, a un costo molto inferiore a quello di software simili e probabilmente meno potenti.
Prevediamo uno sviluppo costante e continuo, così il software può essere messo immediatamente al lavoro in ospedale, e affinato e rifinito settimana dopo settimana, con tutte quelle funzionalità che alla prima analisi non sembravano indispensabili, ma che lo sono diventate con il tempo.
I software gestionali Lolli Group sono interfacciati con sistemi per invio di SMS, Whatsapp, messaggi di ogni tipo e su ogni piattaforma social. I gestionali Lolli Group sfruttano l’intelligenza artificiale e una attenta analisi linguistica per rispondere a pazienti e clienti, limitando l’uso degli “umani” a necessità specifiche.
Inoltre i sistemi sono in grado di calcolare in tempo reale le spese, le aree di maggior costo dell’ospedale, clinica o RSA, e le aree con anomalie (ad esempio troppe riparazioni), segnalate in tempo reale alla amministrazione.
Un risparmio di tempo enorme per ogni dipendente e collaboratore nella struttura ospedaliera, e dati sempre aggiornati e precisi.
1: Il Paziente
Il paziente è anche il “cliente” della struttura sanitaria: ospedale, casa di cura, RSA, ambulatorio non possono non pensare al paziente. Senza il paziente non esisterebbe la struttura.
Il paziente medio è diventato un paziente tecnologicamente evoluto, e si aspetta servizi di livello, organizzazione, poche attese, precisione.
Tutto questo non è immaginabile se non con l’utilizzo di un software gestionale personalizzato, che non sia creato fuori dalla struttura, ma che ne tenga in considerazione ogni piccolo aspetto e particolarità, e sia dunque un software personalizzato.
Il paziente rimarrà il cardine del sistema, e tutti i dati saranno gestiti in modod automatico, fino al recall o all’avviso di una visita o appuntamento successivi. Senza l’intervento di operatori. Il livello di attenzione al paziente ospedaliero e la sodfdisfazione del paziente, come anche all’ospite di una RSA, saranno immediatamente enormemente più elevati.
2: Tempi diagnosi, appuntamenti e trattamenti
Con i dati forniti dal software gestionale cliniche e ospedali, sarà immediatamente evidente ogni rallentamento nella struttura. I tempi per il trattamento clinico, per un appuntamento in ambulatorio saranno immediatamente sistemati.
Sarà altrettamento semplice poter accelerare i tempi di diagnosi e trattamento del paziente. La scheda personale del paziente sarà sempre disponibile, e l’ospedale avrà in ogni momento a portata di mano tutte le informazioni mediche, ma anche tutte le attività del paziente.
I medici, poi, potranno compilare le cartelle cliniche anche con l’utilizzo della dettatura informatizzata (text to speech) e della già citata intelligenza artificiale.
I tempi diventeranno minimi, come in tutte le realtà ospedaliere che hanno adottato il software Lolli Group ospedali e case di cura.
3: Smartphone e Mobile
Tutti i sistemi devono essere in grado di rispondere a una chiamata effettuata attraverso lo schermo di un comune smartphone o tablet. Tutte le statistiche, o report giornalieri o settimanali, le visite e i calendari, gli appuntamenti dei pazienti, devono essere chiaramente utilizzabili sia da postazioni desktop, sia da smartphone o mobile. Tutti i sistemi operativi devono essere supportati, per soddisfare ogni esigenza del paziente o del collaboratore interno. Un infermiere devo poter aprire un ticket per un apparato elettromedicale in tempi rapidissimi via smartphone, e un medico deve poter consultare una cartella clinica o il proprio calendario appuntamenti anche mentre si sposta in auto. Tutto questo è già nei gestionali personalizzati Lolli Group per ospedali, cliniche, case di cura, RSA.
4: Analisi chiara del dato
Parlare di “Big Data” non ha senso se non è possibile raggruppare e analizzare i dati in maniera facile e fruibile. Il sistema analizza i flussi, li tiene sotto controllo, restituisce statistiche di ogni tipo e per ogni necessità. Non solo i reparti clinici, ma anche l’area manutenzione e l’ufficio per la sicurezza sul lavoro potranno interrogare in tempo reale il sistema e ottenere dati certi in occasione di controlli o altre necessità ooperative immediate. Le analisi predittive poi saranno alla base di ogni decisione di budget del CDA.
5: Gestionale per la contabilità e finanza
Abbiamo detto che un sistema gestionale Lolli Group non è solo contabilità e finanza, ma si tratta di un sistema a 360 gradi, per gestire tutta la struttura. L’aspetto contabile e finanziario, però, rimane ed è presente da sempre. Anche se la struttura utilizza altri sistemi per la parte amministrativa, potra integrare i dati con il software gestionale Lolli Group e ottenere finalmente la reportistica che non hai mai potuto immaginare, in tempo reale. L’analisi in tempo reale delle richieste o del budget per ogni reparto clinico, poi, permette di arrivare non solo a un perfetto e realistico bilancio contabile, ma anche a prevedere con largo anticipo le necessità di budget per eventi inaspettati.
Conclusione
Un software gestionale è lo strumento giusto per ogni struttura sanitaria. Il vantaggio in un sistema gestionale Lolli Group è la sua flessibilità a un costo estremamente contenuto, che probabilmente sarà di molte volte inferiore a quello di sistemi più pubblicizzati, ma molto più standardizzati. Non a caso i gestionali Lolli Group sono stati scelti in reparti ospedalieri dell’eccellenza italiana, in case di cura ed RSA anche di dimensioni ridotte, e in strutture estremamente decentrate o con moltissime sedi differenti. Un contatto con i nostri responsabili potrà darti solo la migliore fra le opzioni sul mercato attuale. Puoi scegliere il meglio, l’attenzione al cliente, la disponibilità, la flessibilità di uno strumento che cambia e migliora ogni mese, oppure uno dei mille software disponibili sul mercato, tutti identici, e ai quali dovrai adattare tutta la tua azienda ospedaliera. A te la scelta per il tuo prossimo software gestionale ospedaliero!
Usa il modulo qui sotto oppure scrivi una mail a clinic@lolligroup.com
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Devi accedere per postare un commento.