Software Gestionale: indispensabile nell’azienda 4.0

Lolli Group realizza il miglior software gestionale: il primo passo è spiegare ai nostri clienti quati vantaggi un sistema simile porti a qualsiasi azienda.
Che cos’è un Software Gestionale? A cosa servono i Gestionali? Come possono sostituire le persone in una azienda, per i compiti di routine?
In questo articolo proveremo a fare un po’ di chiarezza sui programmi gestionali, che semplificano la conduzione di un’azienda, sui vantaggi che da questi gestionali possano derivare e, in ultimo, sulle varie tipologie di software gestionali.

1 Che cos’è un software gestionale
2 Vantaggio dei software gestionali
3 Tipi di software gestionali
3.1 Software gestionale fatturazione
3.2 Software gestionale ristoranti
3.3 Software gestionale alberghi
3.4 Software gestionale negozi
3.5 Software gestionale industria

Che cos’è un software gestionale

Un software gestionale è un software informatico che consente l’automatizzazione di alcuni processi aziendali. La diffusione ha seguito le sorti dell’informatica: maggiore è stata la diffusione dei personal computer e maggiore è stata la loro fortuna.
Nel 2020 l’informatica è presente in ogni struttura di produzione o terziario, ed è impossibile la gestione di un’azienda senza un programma gestionale. Molto più spesso di quanto si possa immaginare, il successo o l’insuccesso di un’impresa passano attraverso l’ottimizzazione dei processi.

Sono molti i software gestionali, ma prima di passare a una carrellata sulle principali categorie, comprendiamo quali possano essere i vantaggi che derivano dal loro utilizzo.

Vantaggio dei software gestionali

L’impiego sempre più massiccio dei software gestionali non può essere dettato solo dalla diffusione degli strumenti informatici. È chiaro che tale decisione è dettata da una serie di vantaggi dei software gestionali. In linea generale, possiamo riassumerli così:

  • più veloce, più preciso, più sicuro: un sistema informatico, è risaputo, consente di fare molto più rapidamente qualsiasi genere di operazione; non solo velocemente, ma anche con maggiore precisione, spesso saltando passaggi che, al contrario, dovrebbero essere eseguiti a mano.
  • la possibilità di poter conservare, senza la necessità di grandi spazi, qualsiasi documento anche in più copie, assicura un altissimo livello di sicurezza;
    analisi;
  • incrocio dati e reporting: un software gestionale non consente di eseguire solamente le operazioni consuete, ma amplia le possibilità; uno dei vantaggi principali risiede nella possibilità di condurre analisi, anche molto approfondite, in tempi molto brevi; grazie a questo, è possibile modulare la propria strategia aziendale a seconda degli indicatori che vengono giudicati rilevanti per il proprio business;
  • è possibile generare report periodici per avere gli indicatori dell’attività in azienda sempre sotto controllo;
  • utilizzo da remoto: la diffusione del web modifica l’approccio anche nel mondo del lavoro; se ci guardiamo intorno, ci rendiamo conto che sono sempre più numerosi i centri di raccolta dati, a cui più persone fanno riferimento; questo è avvenuto anche nei software gestionali, dove l’introduzione del cloud ha consentito di conservare i dati in server condivisi, a cui più persone dell’azienda possono accedere;
  • riduzione tempi e costo di lavoro: se un lavoro può essere fatto più rapidamente,  di solito significa che può essere fatto più economicamente; con i software gestionali abbiamo capito che sia possibile svolgere molte operazioni in modo molto semplice. Il costo del lavoro diventa dunque molto più basso, e i dipendenti possono essere utilizzati per attività più remunerative.

Questi sono alcuni dei vantaggi, i principali, di cui si può beneficiare se si utilizzano dei gestionali. Chiaramente ve ne sono molti altri, alcuni specifici di certi settori, che rendono l’uso di questi software ancora più vantaggiosi.

Tipologie di software gestionali

Esistono numerose tipologie di software gestionali, che si differenziano per le funzionalità che offrono. Spesso, esistono anche soluzioni di programmi gestionali appositamente studiate per specifici settori. Altri, invece, sono più generiche e si adattano a qualsiasi genere di azienda, anche al professionista. Vediamo, quindi, le diverse tipologie di software:

Software gestionale fatturazione

I software gestionali di fatturazione sono fra i programmi gestionali forse quelli maggiormente diffuso; come dice il termine stesso, questi software sono in grado di occuparsi della contabilità dell’azienda, sin nei minimi dettagli; la loro comodità è tale che, in alcuni casi, sono stati messi a punto software gestionali fatturazione per professionisti, cioè versioni con meno funzioni dei primi, dedicati al professionista che vuole tenere sotto controllo la propria contabilità.

Software gestionale ristoranti

Oggi siamo sempre più abituati a vedere i camerieri prendere le prenotazioni e ordinazioni con un tablet; il motivo è semplice: anche nella ristorazione hanno iniziato a diffondersi i software gestionali ristoranti, che sono in grado di gestire, come detto, i tavoli, ma anche le scorte, i listini e molti altri aspetti.

Software gestionale alberghi e B&B

Non esiste struttura ricettiva che non usufruisca di un software gestionale dedicato. Alberghi, b&b e agriturismi, aiutano la diffusione dei programmi gestionali alberghi, che consentono di gestire con precisione matematica le prenotazioni, magari collegandosi con una pagina web, mantenendo i dati storici anche di molti anni.

Software gestionale negozi

Il mondo del commercio non ha meno bisogno dei software gestionali negozi; la gestione delle scorte di magazzino, dei prezzi e dei relativi sconti, dei resi e molto altro può essere seguita da un buon programma gestionale.Inoltre tutti gli indicatori finanziari possono essere segnalati a intervalli regolari, con una mail con grafici o direttamente all’apertura del sistema. Qualsiasi andamento negativo può essere corretto in brevissimo tempo.

Software gestionale produzione

Non sfugge il mondo dell’industria di produzione al mondo del software gestionale. Anche in questo settore è possibile gestire forniture di materie prime e ordini, operazione di produzione e naturalmente tutto il resto che ruota intorno all’attività di preparazione del prodotto finito.
Un software gestionale, quindi, non è semplicemente un sistema moderno per risparmiare lavoro. I gestionali servono per migliorare il lavoro, renderlo più efficace e veloce, come nel trasferire attività sempre uguali alle macchine, lasciando libere le persone di dedicarsi ad attività dove il cervello è utile.
Inutile sprecare giorni e giorni per produrre fatture da contratti uguali ogni mese, quando il sistema può farli automaticamente in pochi istanti, soprattutto senza errori.


Per il vostro sito web SEO, per SEO Content, comunicazione online, gestionali aziendali, programma per fatture, gestionale personalizzato o se desiderate un posizionamento nella prima pagina di Google, come per verificare il vostro ecommerce, contattateci: