Ieri sera 18 dicembre il Governo ha varato la nuova misura, con regole più stringenti per il periodo natalizio, dal 24 Dicembre al 6 gennaio 2021.

Ecco un riassunto il più possibile schematico, che speriamo aiuti a capire meglio la situazione, evitando multe e richiami.

Le regole del Natale 2020

  • 24 Dicembre 2020 – ROSSA
  • 25 Dicembre 2020 – ROSSA
  • 26 Dicembre 2020 – ROSSA
  • 27 Dicembre 2020 – ROSSA
  • 28 Dicembre 2020 – ARANCIONE
  • 29 Dicembre 2020 – ARANCIONE
  • 30 Dicembre 2020 – ARANCIONE
  • 31 Dicembre 2020
  • 1 Gennaio 2021 – ROSSA
  • 2 Gennaio 2021 – ROSSA
  • 3 Gennaio 2021 – ROSSA
  • 4 Gennaio 2012 – ARANCIONE
  • 5 Gennaio 2021 – ROSSA
  • 6 Gennaio 2021 – ROSSA

ZONA ROSSA IN TUTTA ITALIA

  • Vietati spostamenti in entrata e in uscita dalle Regioni, vietato lo spostamento fra i comuni
  • È sempre possibile rientrare alla propria residenza o domicilio
  • Sono possibili spostamenti per esigenze di salute o necessità gravi
  • Aperte le attività:
    • Alimentari
    • Farmacie
    • Parafarmacie
    • Edicole
    • Tabacchi
  • Solo per consegna a domicilio:
    • Bar
    • Ristoranti
    • Gelaterie
    • Pasticcerie
  • Chiuse tutte le altre le attività al dettaglio
  • Consentita attività motoria individuale e in prossimità della propria abitazione, con almeno un metro di distanza e obbligo di dispositivi di protezione
  • Consentita attività sportiva solo all’aperto e in forma individuale
  • Consentito lo spostamento verso abitazioni private di massimo 2 persone oltre a minori sotto i 14 anni e persone non autosufficienti.

Qualche esempio:

  • Mia moglie, io e mio figlio di 12 anni possiamo andare a trovare i nonni, residenti nella stessa regione? SI
  • Mia moglie, io, mio cognato e mia sorella, che abitiamo in due residenze separate, possiamo andare a trovare i miei genitori nella stessa città? NO, perché nella casa dei genitori sono ammesse solo due persone oltre ai residenti abituali (i genitori, appunto)
  • Alla vigilia di Natale, posso andare a correre con il mio gruppo di amici “Emuli di Marco Polo”? NO, lo sport è consentito individualmente
  • Il mio vicino di casa ha organizzato il cenone di Capodanno con tutti gli amici della Associazione NOVAX, saremmo in 6 persone, con le rispettive famiglie. Posso partecipare? ASSOLUTAMENTE NO
  • Mia moglie e io, insieme con i nostri due figli di 8 e 19 anni, residenti a Roma, possiamo andare a trovare i nonni a Milano, e passare insieme la notte del 24 Dicembre, aspettando Babbo Natale? NO, perché violiamo sia lo spostamento fra regioni, sia la presenza di oltre due persone non conviventi nella stessa abitazione, e in più rimarremmo oltre l’orario consentito, dalle 5 alle 22

NATALE E CAPODANNO IN ROSSO: Sono in tutto 10 giorni nei quali in tutta Italia sarà in vigore la zona rossa: 24-25-26-27 e 31 dicembre, 1-2-3-5 e 6 gennaio.

ZONA ARANCIONE IN TUTTA ITALIA

A differenza del periodo in zona rossa, in zona arancione, in tutta Italia, avremo alcune differenze, e qualche permesso in più. Riguarderanno le giornate del 28-29-30 dicembre 2020 e del 4 gennaio 2021.

  • Negozi aperti
  • Consentito spostamento all’interno del comune di residenza
  • Consentito spostamento da comuni con meno di 5000 abitanti per un raggio di 30 km
  • Vietato spostarsi da un comune con meno di 5000 abitanti verso un comune capoluogo di provincia

In ogni caso la prudenza non è mai troppa, probabilmente non succederà nula di grave se, per un Natale e Capodanno, trascorreremo le feste a casa nostra, cercando di vedere e salutare i parenti solo con una chiamata Skype o Zoom, a distanza.

Ne avremo un vantaggio, e faremo in modo che nessuno si possa ammalare per colpa di una nostra voglia di libertà e indipendenza.


Il decreto legge annunciato ieri 18 Dicembre 2020 con le nuove misure anti contagio Covid-19 per il periodo natalizio è in vigore dal 19 Dicembre 2020, in quanto pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Un articolo del decreto parla del ristoro immediato per gli esercizi danneggiati dalla chiusura nel periodo Natale e Capodanno.

è riconosciuto un contributo a fondo perduto, (…) a favore dei soggetti che (…) dichiarano di svolgere come attivita’ prevalente una di quelle riferite ai codici ATECO riportati nella tabella di cui all’allegato 1 del decreto.

Clicca qui per leggere il testo INTEGRALE del DECRETO-LEGGE 18 dicembre 2020, n. 172.