Le imprese italiane sfruttano i vantaggi del software gestionale ERP
Spesa in aumento
Una recente ricerca di IDC, basata su aziende con almeno 50 dipendenti, sottolinea come in Italia stiano crescendo gli investimenti verso le nuove tecnologie e il software. Gli investimenti software-defined passeranno dai 350 milioni di euro del 2017 ai 500 milioni del 2020. Un trend in crescita che segue anche il totale degli investimenti per il comparto ICT, che dovrebbe raggiungere i 30 miliardi di euro.
Il cloud la fa da padrone, con investimenti aumentati del 330% e oltre, rispetto all’anno precedente.
Scegliere un gestionale aziendale
Le stesse case di produzione di software aziendale, software gestionale, ammettono che “il software gestionale perfetto non esiste”.
Non è facile trovare il compagno di lavoro giusto, nell’insieme enorme di software gestionali presenti commercialmente sul mercato, perchè a ognuno manca qualcosa che in una azienda specifica può essere davvero utile o indispensabile.
Valutare le esigenze e scegliere una direzione
La strada scelta da Lolli Group tanti anni fa, con la personalizzazione completa di ogni attività, a partire dal core business riguardante i gestionali aziendali, non necessariamente è adatta per ogni azienda. E’ naturale che il costo di un software creato ad hoc sia superiore a quello creato per essere venduto a dozzine, centinaia, migliaia di copie.
Nello stesso modo non si può pensare che un software da 99 €, realizzato per soddisfare la maggior parte delle esigenze aziendali cui si riferisce, possa dare la flessibilità o le peculiarità specifiche per affiancare una azienda nel lavoro di ogni giorno.
Nel caso migliore, si avrà un aiuto, anche importante, ma non completo.
Lo sviluppo, gli aggiornamenti
L’azienda deve valutare con attenzione le caratteristiche dei software già disponibili sul mercato, dedicati al settore di riferimento. Una associazione no-profit, ad esempio, potrà cercare il software creato per questo settore, scaricarne se possibile una demo, o leggerne le caratteristiche fondamentali.
Un problema del genere non si ha con i gestionali Lolli Group, in quanto, creati su misura per le esigenze del cliente, andranno necessariamente a coprire OGNI settore e angolo anche remoto dell’attività.
Molti software, ad esempio, creano dei preventivi con più o meno semplicità. Non ne abbiamo ancora visti, però, alcuni che possano creare un preventivo con immagini, descrizione e caratteristiche dei prodotti selezionabili in tempo reale a seconda delle esigenze del cliente o del richiedente (un gestionale realizzato di recente, ad esempio, ha tre layout diversi per altrettanti preventivi. Dal più semplice e sbrigativo, al più completo e complesso).
Lo sviluppo e gli upgrade dei software commerciali non sono così frequenti, di solito, e normalmente sono distribuiti quando è necessario sistemare un bug o altro problema generale (ad esempio un aumento di aliquota IVA).
Lolli Group, invece, sviluppa mese dopo mese i gestionali insieme con il cliente, e le funzionalità che vengono aggiunte sono di norma fruibili in tempo reale, in quanto utilizzate in cloud e in assenza di programmi da installare. Gli upgrade sono creati su richiesta di nuove funzioni, che sempre o quasi appaiono non appena si inizia a utilizzare il gestionale personalizzato. Come si dice, l’appetito vien mangiando.
Se si pensa a scegliere la strada dei software commerciali potrebbe essere una buona idea verificare quanti aggiornamenti sono stati rilasciati su prodotti simili, in passato.
Utilizzo di hardware adeguato. Scalabilità.
Anche i software commerciali più “chiusi” talvolta permettono di allargare la base di funzionalità man mano che l’azienda cresce. Se pensiamo al famosissimo SAP, ad esempio, esistono molti moduli differenti, che possono essere facilmente integrati senza dover smontare o rifare completamente la struttura principale.
Scegliere un sistema che possa essere ampliato di pari passo alle esigenze aziendali è una parte assolutamente fondamentale. Una azienda per cui abbiamo svolto di recente una consulenza, una azienda piuttosto grande, è arrivata ad avere ben 10 sistemi differenti, almeno fra quelli principali, e una miriade di altri piccoli sistemi add-on, con minore importanza.
Il consiglio è stato quello di realizzare un ERP principale per tutte le esigenze, e tenere – ma solo per ora e per evitare stravolgimenti delle attività del personale – separata la sola contabilità / amministrazione, che continuerà a utilizzare un sistema proprio.
Oltre 10 sistemi diversi, acquistati negli anni, hanno rappresentato e continuano a rappresentare un costo enorme in termini di assistenza, manutenzione, aggiornamenti, ricambi su hardware dedicato. Soprattutto una parte dell’azienda non sa cosa stia facendo l’altra.
I sistemi in cloud, se la scelta è possibile, permettono di evitare dei costi di acquisto e di gestione di hardware molto elevati.
Un server anche piccolo, con le adeguate licenze per i software più utilizzati, fa uscire dalle casse aziendali almeno una decina di migliaia di euro. E, subito dopo, un canone mensile di assistenza e manutenzione, indispensabile.
Provare una Demo del programma, o un periodo di prova.
Spesso i programmi commerciali offrono una versione di prova, Demo, che talvolta è limitata nelle funzioni, ma è più che sufficiente per avere un’idea di quanto prometta il software. Scaricatela o fatevela mandare dal commerciale che ve l’ha proposta. E provatela, ma anche fatela provare a chi poi dovrà utilizzatla ogni giorno.
Lolli Group, non avendo programmi “Demo”, proprio perchè ognuno viene sviluppato in modo personalizzato, ha affrontato questo problema in un modo diverso: noi offriamo la possibilità ai clienti di recedere in qualsiasi momento dai contratti, se esistono. Non ci sono vincoli, non ci sono periodi minimi, non vogliamo tenere nessuno con la forza. Eppure nessuno è mai andato via, finora. Sarà un caso.
In ogni caso il trend è – per fortuna – positivo. Le aziende mostrano interesse per la tecnologia dei gestionali ERP e, piano piano, iniziano a capire quanto un sistema gestionale possa offrire in termini di risparmio di tempo e attività del personale.
Siamo pronti a raccogliere la sfida, e siamo certi che nello scenario italiano non manchino aziende con prodotti software al livello, se non spesso superiori, ai concorrenti oltreoceano.
Provate i prodotti italiani e le nostre aziende software. Probabilmente non rimarrete delusi, e il vostro investimento sarà ripagato nel giro di pochissime settimane.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Altro