La truffa del finto acquisto di un oggetto online
Ancora piuttosto in auge questo tentativo di truffa via email, pur se piuttosto semplice da smascherare: pubblicate online un oggetto in vendita e nel giro di pochi giorni, se non ore, riceverete via mail un contatto per la truffa del finto acquisto online. Di solito il truffatore risale a voi e al vostro oggetto in vendita attraverso i più noti siti web di vendita online, molto spesso capita quando pubblicate qualcosa in vendita su Subito.it, Kijiji o siti equivalenti, anche internazionali.
Dovrete poi notare la lingua utilizzata da queste persone. Pur se loro stessi dichiarino l’uso di un traduttore online, l’italiano utilizzato non sembra il possibile frutto di una traduzione, nemmeno automatica.
Ecco la prima mail di contatto della truffa online:
Salve
Non parlo con la lingua italiano j utilizzo il traduttore per voi scrive Li ringrazio per la vostra risposta riguardante la vendita del vostro annuncio pubblicare sul sito XXXX.it, io sono un privato e sono molto per l’acquisto della vostra bene.
vorrei avere alcune informazioni sul il bene: Da quando avete il bene ? Amerei avere alcune fotografie ? Siete voi il proprietario legale del bene e Quale è il prezzo finale del bene ? Ho visualizzato l’avviso del bene sul sito XXXXX.it.
Signora : pinco pallino (tanto il nome cambia sempre)
A questo punto il venditore – voi – risponderà, dettagliando con attenzione prezzo e caratteristiche del bene, ben felice di aver trovato un possibile acquirente.
Entro poche ore – da notare che il tempismo è tutto – il nostro interessato acquirente scriverà di nuovo, sempre via mail. Ecco uno dei molti esempi, se ne trovano anche sul web cercando la “Truffa dalla Costa d’Avorio”. Il testo può essere diverso, ma prestate attenzione ai tempi, perchè è proprio questo che il truffatore vuole. Non vuole che abbiate il tempo di riflettere e pensare a ciò che sta succedendo. Vuole che siate euforici per aver finalmente trovato qualcuno interessato al vostro oggetto vecchio e logoro, che qualcuno magari voleva convincervi a buttare.
Di seguito la risposta del nostro amico o amica, acquirente:
buonaseraLa merce mi conviene perfettamente , confermo l’acquisto del bene . Una volta il vostro conto bancario sarà accreditato della somma totale vi invio il mio trasportatore la societa (Fedex) della società marittimo per il ritiro della merce a vostro domicilio. Le spese di trasporto sono a mio carico. dunque se siete d’accordo per la procedura , aspetto di ricevere le informazioni seguenti per concludere l’aquisto:Nome /Cognome :Iban o numero di la carta postpay :Confermate il prezzo finale :Indrizzo domicilio actuele :la vostra scheda di identificazione per la garanzia dell’operazione.Il vostro numero di telefono :È io che è incaricato di pagare le spese della spedizione, io spera che siate una persona seria in che posso avere fiducia. Con più fiducia nell’operazione, Sono di nazionalità spagnolo risiedo al mali per ragioni professionali.Ecco il Mia identificazioneGrazie per la vostra buona comprensioSIGNORA : pineiro fungueirino aitana
La vera truffa qual è?
Vi chiederete, naturalmente, come facciano questi a truffare lo sprovveduto. Al massimo ha il mio IBAN o il numero della mia PostePay, ma poi ?
Il seguito della storia è che il finto acquirente vi scriverà di nuovo, dicendovi che lui ha fatto il bonifico, ma la banca lo ha bloccato per colpa di alcune spese impreviste. Lui le ha ovviamente anticipate, ma ora le deve riavere, tanto voi le trovate insieme al prezzo del bene nel bonifico stesso, no? Per sbloccare il trasferimento ci vuole una somma, che il truffatore vuole ricevere non più con un bonifico, anche se sembra pratico di IBAN internazionali, ma con un’operazione via Western Union o Money Gram, non tracciata nè rintracciabile.
Non fatelo mai, perchè non vedrete mai più i vostri soldi. Ovviamente lo stesso bonifico, con il finto acquirente, spariranno nel nulla subito dopo aver pagato questa somma per le finte spese.
L’unico modo per difendersi è cancellare queste mail, e ricordarsi che a nessuno può interessare il vostro articolo dall’altra parte del Mondo, o in Africa. Se ci riflettete un secondo, capirete perfettamente quanto poco sia plausibile.
Per il vostro sito web SEO, per SEO Content, comunicazione online, gestionali aziendali, programma per fatture, gestionale personalizzato o se desiderate un posizionamento nella prima pagina di Google, come per verificare il vostro ecommerce, contattateci:
- Cellulare Diretto 391.7905156
- Telefono Sede Centrale Roma 06.9480.8235
- Mail web@lolligroup.com
- Oppure compila il modulo qui sotto
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Altro