Sono moltissime, negli ultimi anni, le aziende che hanno deciso di lasciare sugli scaffali faldoni pieni di carta impolverata, per passare a sistemi elettronici di gestione: i Gestionali Aziendali. Quasi tutti si avvalgono del cloud, anche se rimangono ancora pochi sostenitori di realtà aziendali costruite su server costosi e con grandi necessità.

Il passo subito successivo per i Gestionali è stato mettere a disposizione i dati direttamente su device mobile, rappresentati da telefoni o pad, che potessero richiamare le informazioni contenute nel database centrale fino al CEO in mobilità, magari in un altro continente. Per non parlare degli strumenti che permettono di portare avanti direttamente servizi e attività di tipo tecnico, senza dover maneggiare la carta. Ad esempio la BMW sta cambiando con una applicazione su smartphone il manuale per il check delle caratteristiche auto usate. Non più un migliaio di pagine da sfogliare, ma un leggerissimo iPad.

Ecco i trend probabili, o forse quasi certi, per il prossimo futuro. Non abbandonatevi necessariamente alle resistenze dei clienti, perchè portarli verso una nuova tecnologia farà il bene della loro azienda.

Soluzioni completamente in cloud

Le aziende che utilizzano questo sistema sono sempre di più, crescono ogni giorno. La comodità e semplicità di consultazione, l’aggiornamento delle informazioni, l’abbattimento dei costi e soprattutto dimenticare la manutenzione di costosi e caldissimi server, non può che indirizzare verso una scelta più che obbligata. Come detto, alcuni pensano, come sempre, di avere un’idea migliore del resto del mondo, ma saranno spazzati via in breve tempo, o dovranno correre ai ripari velocemente, non appena il cloud avrà raggiunto il 100% delle soluzioni nel mondo.
La gestione integrata è una delle funzionalità più richieste, ed è infatti quello che in Lolli Group seguiamo con più attenzione e passione. In questo modo i diversi dipartimenti e aree possono finalmente comunicare davvero alla pari, e lavorare tutti su dati identici. Non con trecento cartelle di excel in ogni ufficio, ognuna con un numero diverso di campi, calcoli, informazioni. I dati – o Big Data – diventano finalmente interscambiabili e immediati.

Geolocalizzazione sempre più precisa

Tutti i mobiile device possiedono questa capacità di indicare la posizione sul globo dell’utilizzatore. Integrando il sistema Gestionale Aziendale con la posizione dei diversi device, anche in tempo reale, sarà possibile organizzare l’attività lavorativa, calcolare le strade più veloci o alternative (pensiamo a un incidente proprio sulla strada di un camionista addetto alla consegna, alla facilità con cui potremmo avvisarlo e inviare una strada diversa, libera).

A.I. : Artificial Intelligence, Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale è utilizzata ormai in ogni settore, compresi i Gestionali Aziendali. Una serie di calcoli e predizioni sono indispensabilmente legati alla creazione di strutture “pensate” da una sorta di intelligenza di Robot e Androidi, come anche del semplice processore del PC Desktop.
Importanti sforzi volti ad aumentare in ogni modo la rapidità con la quale l’azienda si muove, eliminando le pause morte e bypassando i dipendenti troppo lenti, che ora – quasi – sembrano misurarsi con un nuovo competitor.

Strumenti di Prediction

E’ una parte da sempre cercata dagli uomini potenti. Prevedere il futuro, in parte, è ormai possibile. O almeno prevederne l’andamento statistico. Più preciso man mano che i dati aumentano, più esatto analizzando sempre più quantità di Big Data. I Gestionali Aziendali potranno ricavare non solo le richieste del cliente e le sue necessità, ma anche informazioni utilissime per evitare rischi ed errori. Certo ci vuole un lettore attento, ma pensiamo alle percentuali di scalping che riescono a ottenere i trader online, normalmente con operazioni in giornata. Non le fanno certo al buio.

Proximity Marketing

Il cliente non si stacca mai dal proprio telefono? Bene, utilizziamolo per il Marketing di Prossimità, Proximity Marketing. Con piccoli apparecchi ormai quasi invisibili si riesce a convogliare l’interesse dell’utilizzatore verso un prodotto o un servizio. Nel no profit, invece, si può usare agevolmente per descrivere una scultura in una chiesa, o un quadro di un museo.

NFC sempre più potente

Near Field Communication è il sistema che consente lo scambio dei dati fra dispositivi anche solo vicini. Niente reti, cavi, wifi. Solo un micro segnale che si attiva in prossimità e autorizza lo scambio di programmi o dati fra smartphone. Dati che potrebbero essere anche denaro, come il pagamento per la spesa.

Evoluzione degli smartwatch

Gli orologi tecnologici hanno capacità del tutto simili a quelli dei loro cugini smartphone, e sono davvero molto più comodi e accessibili. Lo sviluppo di questi apparati porterà a livelli inimmaginabili l’interazione con la tecnologia portatile.

Realtà aumentata

La realtà aumentata, utilizzando i mobile device, è sempre più sfruttata, ma anche comune nel Marketing. Potenziando i sensi del cliente trasforma processi standard in nuove esperienze particolari, nuove, uniche, e che rimarranno impresse. Porta all’aumento delle vendite e alla fidelizzazione estrema della clientela.

Realtà virtuale

La tecnologia più nota, che ci trasporta nel mondo di Avatar come all’interno di un corpo umano. L’utente potrà vedere in qualsiasi posizione il bene a lui destinato, non solo come passivo spettatore. Questa realtà parallela sarà un’esperienza difficile da non voler ripetere.