Ancora una volta una mail finta, che ha il solo scopo di installare un virus nel computer dei malcapitati che la dovessero aprirla.
Gli hacker sfruttano il momento, e le migliaia di domande per aiuti e contributi che in molti hanno presentato al Governo, anche dopo i ristori previsti o in previsione per colpa della pandemia COVID-19.
In questo caso abbiamo una mail con questo testo, più o meno:

Il Ministero dello Sviluppo Economico, dipartimento per lo sviluppo dell’economia,
direzione generale per l’incentivazione delle attivita
imprenditoriali, Dispone:
La presente circolare fornisce chiarimenti in merito alla
tipologia, alle condizioni, ai limiti, alla durata e alle modalita di fruizione delle
agevolazioni fiscali e contributive previste per il pacchetto di aiuti alle
societa,al fine di portare a conoscenza dei soggetti interessati, anteriormente.
In allegato l’archivio recante i dettagli riguardanti le singole
tipologie di attivita e l’elenco delle varie modalita di fruizione.
Via Giorgione, 2b – 00147 Roma
mise.gov.it

L’allegato è normalmente un file zip, e una volta estratto, alla apertura, installerà un virus normalmente Trojan, che permetterà agli hacker di vedere e condividere tutto quello che abbiamo nel nostro computer.
Come sempre chi utilizza Mac e sistemi MAC OSX ha meno rischi di venire contagiato, ed è proprio grazie a questi sistemi che in Lolli Group possiamo valutare queste minacce senza troppi pericoli, ma è comunque bene stare attenti.

I suggerimenti sono sempre gli stessi:

  • controllate bene la mail da cui proviene il messaggio, di solito è sufficiente questo per capire che si tratta di un fake. Nel caso in questione la mail proviene da tale “Support” e ha l’indirizzo “admin@youmanis.com”. Dato che la mail è firmata Ministero Sviluppo Economico – MISE, qualcosa di strano dovrà insospettirvi.
  • Nel dubbio scaricate l’allegato sul computer e, prima di aprirlo ( PRIMA ) utilizzate un sistema online di scansione antivirus. In questi sistemi si aprirà una semplice pagina web, dove potrete caricare il file per l’analisi.
    Sicuramente la lista dei virus contenuti sarà lunga.
    Ecco uno dei molti sistemi online. Cliccate qui per andare su VirusTotal, cliccate su FILE e scegliete il file scaricato dalla mail e salvato.

Per segnalarci ogni mail che vi sembra fake, per chiedere un consiglio, scriveteci a fake@lolligroup.com (con il vostro nome e cognome che non saranno pubblicati, ma senza i quali dovremo cestinare la mail), risponderemo prima possibile.