Truffa Pacco Postale in arrivo
Gentile cliente, il pacco ti sta aspettando…
Avete ricevuto una mail da Poste Italiane, o almeno tutto lascia supporre che sia una mail da Poste – mentre è un fake – che chiede un pagamento per la consegna di un pacco?
Non cliccate sul link, e non pagate.
Con milioni di pacchetti ricevuti, qualcuno sarà tentato di credere a questa recente, ma sempre piuttosto efficace, truffa.
Ecco un classico testo ricevuto via mail, per la truffa del pacco postale delle Poste Italiane:
Gentile Cliente, Il pacco (ITXXXXXXXXX) ti sta aspettando. È necessario completare il pagamento per un importo di (2,99 EUR). Cosa dovrei fare? Fare clic sul collegamento sicuro di seguito per completare il pagamento delle spese di spedizione
Come sempre, potete notare che la lingua italiana dei truffatori lascia un po’ a desiderare, e questo – a un occhio attento – dovrebbe subito far scattare un campanello d’allarme. “Cosa dovrei fare?” è naturalmente sbagliato, e suona male nel contesto del paragrafo, no?
Che succede se clicco sul pulsante nella mail?
Vengo reindirizzato a un sito che non ha nulla a che vedere con le Poste Italiane, ma che sembra in tutto e per tutto ufficiale.
Lo scopo è quello di rubare pochi euro, proprio per non farvi sospettare. Anche per questo, la mail ricevuta viene spesso riempita di informazioni che non hanno alcun senso nè valore, come ad esempio il codice della consegna, fasullo.
Le Poste Italiane non comunicano mai in questo modo, e non chiedono mai spese aggiuntive per diritti doganali, spese varie, o importi per la consegna.
Se mai vi fossero degli extra, lo sapreste direttamente dall’incaricato alla consegna, che vi inviterà a raggiungere l’ufficio postale di zona.
Si tratta di una vera e propria truffa, che sfrutta le Poste Italiane e la consegna pacchi, architettata ad arte per evitare di insospettire il malcapitato con importi troppo elevati. Una truffa che, anche leggendo il sito ufficiale della Polizia Postale, sta spopolando.
Non cliccate sul link, ma inserite subito la mail nella posta indesiderata della applicazione che usate per leggere la posta elettronica. Risparmierete qualche euro, e la forte possibilità che i dati della vostra carta di credito vengano rubati e utilizzati fino al limite del credito.
Come sempre, per qualsiasi dubbio o informazione, e per segnalare altre truffe o tentativi di truffa, potete contattarci alla mail fake@lolligroup.com