Category: Privacy
gmail fullo

Casella Gmail piena? Propositi per il 2023: eliminare lo spam

La casella Gmail, come l’account di iCloud o altri gestori di posta, è lo spazio digitale più importante per un utente digitale. Come evitate di accumulare piatti sporchi in cucina, nello stesso modo la casella email Gmail Google deve essere mantenuta libera dall’immondizia digitale, anche per scongiurare il più possibile i tentativi sempre più comuni di phishing.

Come mai la casella si riempie di tanto spam, o di messaggi indesiderati di posta?

E’ sufficiente rispondere una volta a una mail indesiderata, o cliccare su un link, oppure chiedere informazioni compilando qualche modulo online che non rispetti le norme sulla privacy, per vedersi riempire di messaggi inutili, provenienti da tutto il mondo. Proposte di acquisti di ogni tipo, come prima cosa, seguite poi da tentativi di truffa di cui abbiamo già ampiamente parlato sul nostro blog.

Per il 2023 un nuovo proposito digitale potrebbe riguardare la pulizia della casella email Gmail o iCloud, mantenendo lo spazio digitale più pulito possibile, e tentando di eliminare le perdite di tempo e i pericoli del web.

Vediamo come fare, prendendo ad esempio una casella Gmail, anche se la procedura è valida per qualsiasi altra casella di posta elettronica.

Eliminare lo spam da Gmail

In questo la casella Gmail offre un aiuto non da poco. Grazie ai sistemi di Google, la casella è già libera, per quanto possibile, da tutti gli indirizzi che inviano spam conosciuti. Questo non vuol dire che sia del tutto pulita, ma Gmail ci offre un supporto decisivo. Lo spam, phishing e malware noto è bloccato da Google per oltre il 99%. Rimane una piccola quota da vedere manualmente, di solito riguarda indirizzi non ancora noti, o tentativi meno “grezzi” da parte di hacker di tutto il mondo.

E’ tutto davvero semplice. Dal client di posta, ovvero dalla pagina web della casella di posta Gmail, è sufficiente cliccare sull’icona (o a seconda dei sistemi cliccare con il tasto destro) e confermare “Segnala come spam”. Da questo momento la provenienza di quella mail sarà bloccata dai sistemi Gmail, e buttata direttamente nella cartella di posta indesiderata. Semplice, no?

Archiviare le mail già lette

Dopo aver fatto incetta di messaggi e messaggini inutili da parte di conoscenti e amici, con tutte le immagini disponibili sul web degli auguri per il 2023, con spumante e bicchieri, o notti piene di fuochi artificiali, è giunto il momento di pensare al nuovo anno.

Non volete, magari per pietà, mettere nello spam la mail di auguri, che è servita solo a movimentare il traffico del web, e che avete guardato per un massimo di 2 secondi. Come fare, dunque, per evitare che ogni futura mail da parte dell’amico del mare finisca nella spam?

L’operazione è semplice come quella precedente. In questo caso, però, invece che l’icona per lo spam, dovrete selezionare il tasto “Archivia”. Potete anche selezionare più di una mail contemporaneamente, e cliccare su “Archivia” una volta che ne avrete accumulate diverse, e selezionate tutte.

A differenza dello spam, questo tasto sposterà le mail nella cartella Archivio, senza considerarle spam. In questo modo il cugino lontano o la rappresentante di classe di vostro figlio alle elementari (ora lui è in America, per un PhD), non sarà bollata come indesiderata da Gmail, ma nemmeno sarà sempre davanti ai vostri occhi all’apertura della casella di posta elettronica. Una comoda alternativa per chi ama mantenere i contatti.

Troverete poi facilmente tutte le mail inutili dentro la cartella “Archivio”, presente alla fine delle lista cartelle Gmail.

Separare gli abbonamenti email

Questo servizio è probabilmente fra i più utili di Gmail, e – se ben gestito – permette di mantenere davvero in ordine la casella di posta elettronica, anche avendo decine di abbonamenti ai servizi più disparati online.

Mettiamo che la vostra mail Gmail sia questa: lolli-group@gmail.com. Questo è l’indirizzo dove la zia Natalina vi manda gli auguri per il 2023, e rimarrà sempre l’indirizzo principale di riferimento.

Immaginiamo però che vogliate abbonarvi al servizio di informazioni online, con le ultime notizie sul Lagotto Romagnolo. Le mail di questo servizio vi interessano, ma volete tenerle separate dalle mail della zia Natalina, e da quelle di lavoro. Con Gmail è davvero semplice.

Senza fare nulla sulla vostra casella di posta, quando vi abbonate al servizio informazioni Lagotto Romagnolo usate questa mail, scritta esattamente così:

lolli-group+lagotto@gmail.com

Non c’è altro da fare, e tutte le mail sul Lagotto verranno recapitate senza altre attività da parte vostra.

In pratica potrete aggiungere alla vostra casella email Gmail qualsiasi estensione, semplicemente aggiungendo un “+” dopo l’indirizzo reale.

tutte queste mail, ad esempio, saranno recapitate normalmente nella vostra casella di posta, pur mantenendosi ordinate e separate. Solo come esempio:

  • lolli-group+cani@gmail.com
  • lolli-group+gatti@gmail.com
  • lolli-group+lavoro@gmail.com
  • lolli-group+vacanze@gmail.com

e così via…

Eseguire un controllo della privacy di Google

Spesso Google o Gmail, all’apertura della casella di posta o connettendosi all’account, propone di “Eseguire un controllo di sicurezza e un controllo della privacy”. E’ una procedura che richiede solo pochi minuti, e non dovrebbe essere ignorata continuamente.

Se Google la propone, probabilmente ha i suoi motivi.

La procedura è del tutto automatica, e le istruzioni sono piuttosto chiare e semplici da seguire. Si compone di alcuni step diversi, fra cui un controllo dei sistemi di accesso alla vostra casella, ma anche della lista di password che avrete eventualmente salvato sul vostro profilo.

Google controlla se una o più password sono state utilizzate altrove sul web, e vi consiglia di cambiarle. Conviene seguire il consiglio, se una password è stata utilizzata altrove, prima o poi arriveranno anche al vostro account.

Data di pubblicazione: 03/01/2023

GDPR Software Privacy

GDPR compliance e molto di più

GDPR Lolli Group crea non solo il registro dei trattamenti, ma una soluzione completa sotto ogni aspetto del regolamento privacy europeo e della normativa vigente. Il software GDPR è una applicazione web progettata per supportare il passaggio della vostra azienda verso il GDPR. Il software utilizza strumenti semplicissimi da utilizzare e passaggi obbligati, che riducono i tempi delle attività GDPR Compliant ed elimina il 99% delle possibilità di errore.


Come funziona il nostro Software GDPR ?

  • Creazione dell’anagrafica Azienda/e:

organigrammaIl primo step per la redazione del registro dei trattamenti, con una gestione delle organizzazioni / aziende semplice e centralizzata. Compila in pochi passi l’anagrafica di base, le sedi, l’organigramma delle figure HR, la lista dei Titolari, Rappresentanti, Responsabili, Referenti Privacy, DPO e Asset Aziendali.

  • Definisci i trattamenti

targetIl software GDPR Lolli Group è davvero facile e flessibile: troverai davvero semplice la redazione dei registri per i trattamenti. E’ possibile creare registri multi sede o per una singola sede. GDPR Lolli Group supporta modalità diverse che ti aiutano a configurare ogni singolo caso specifico con la definizione di ogni singolo aspetto del trattamento conformemente a quanto riportato nell’ Art. 30 del GDPR General Data Protection Regulation – Regolamento UE 2016/679.

  • Includi i contributi

lolligroup-agreementCon il software GDPR Lolli Group puoi gestire con estrema semplicità i contributi provenienti dai collaboratori e consulenti. Puoi verificare e approvare o rifiutare ogni modifica proposta, con la sicurezza che non vengano commessi errori di forma o accidentali. Il software pensa a verificare al posto tuo, con l’utilizzo della AI, Intelligenza Artificiale. Il costo per il pacchetto GDPR è contenuto, puoi scegliere il pagamento in una soluzione unica oppure garantirti un piccolo importo mensile o annuale per un pacchetto completo e sempre aggiornato. Assicurati la tranquillità sulla privacy, davanti a ogni controllo.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google